L’acqua è la principale nemica nascosta di ogni bagno. Una doccia non impermeabilizzata correttamente può causare danni strutturali, infiltrazioni nei muri, muffe e cattivi odori. Per questo motivo, impermeabilizzare la doccia è una fase fondamentale nella realizzazione o ristrutturazione del bagno. In questo articolo scopriamo le tecniche più efficaci, i prodotti consigliati e le zone più critiche da proteggere per garantire un ambiente sicuro, igienico e duraturo.
Perché è importante impermeabilizzare la doccia
Prevenire danni strutturali
Le infiltrazioni d’acqua possono compromettere pareti, pavimenti e sottofondi. Senza una corretta impermeabilizzazione del box doccia, l’umidità penetra nei materiali, causando rigonfiamenti, crepe e distacchi delle piastrelle.
Migliorare l’igiene
Umidità costante significa anche muffa e batteri. Impermeabilizzare le pareti della doccia e le fughe riduce drasticamente la formazione di sporco e microorganismi.
Aumentare la durata dell’impianto
Un lavoro ben fatto dura nel tempo e protegge l’investimento. Meglio spendere un po’ di più in fase iniziale, piuttosto che dover intervenire con costose riparazioni in futuro.
Le zone da impermeabilizzare nella doccia
Pareti della doccia
Le pareti doccia, soprattutto fino a un’altezza di almeno 2 metri, vanno protette con prodotti impermeabilizzanti prima della posa delle piastrelle o del rivestimento in resina.
Piatto doccia o base in muratura
Nel caso di piatto doccia in muratura, l’impermeabilizzazione è obbligatoria. Anche con piatti prefabbricati è consigliabile impermeabilizzare il piano d’appoggio e le giunzioni.
Fughe tra le piastrelle
La impermeabilizzazione delle fughe piastrelle doccia è spesso trascurata. Utilizzare stucco impermeabile o sigillanti specifici aiuta a evitare infiltrazioni tra le fughe.
Angoli e giunzioni
Sono i punti più critici. Utilizza bandelle elastiche impermeabili negli spigoli verticali e nella connessione tra parete e pavimento, sigillandole con resine o guaine liquide.
Tecniche per impermeabilizzare la doccia
-
Guaine impermeabilizzanti liquide
Si applicano con rullo o pennello direttamente su sottofondo e pareti. Una volta asciutte, formano una barriera elastica e resistente. Perfette per impermeabilizzare pareti doccia e piatti in muratura.
-
Membrane impermeabili a rotolo
Sono teli in polietilene o altri materiali, da posare con appositi adesivi. Offrono un’impermeabilizzazione meccanica molto resistente, ideale per nuove costruzioni o ristrutturazioni importanti.
-
Cementi impermeabili elastici
Una miscela di malta e additivi, applicata in più mani. Ottima per impermeabilizzare box doccia, piatti e angoli, soprattutto in muratura o su superfici irregolari.
-
Sigillanti siliconici e resine bicomponenti
Utili per il trattamento delle fughe e delle giunzioni tra piastrelle. Da applicare con precisione per evitare crepe o infiltrazioni in punti critici.
Prodotti consigliati per l’impermeabilizzazione doccia
Sebbene il mercato offra tantissimi prodotti, i più efficaci sono:
- Guaine liquide pronte all’uso
- Mapelastic, guaine cementizie elastiche
- Membrane impermeabili autoadesive
- Sigillanti siliconici antimuffa
- Stucco impermeabile per fughe
Quando intervenire?
- Prima della posa del rivestimento: ideale in caso di ristrutturazione
- In caso di perdite o muffe: è necessario rimuovere le piastrelle e rifare l’impermeabilizzazione
- Durante la realizzazione di una doccia walk-in o in muratura
Impermeabilizzare una doccia già esistente: è possibile?
Impermeabilizzare fughe e superfici senza rimuovere il rivestimento
Esistono prodotti trasparenti da applicare sopra le fughe o su piastrelle esistenti. Non sostituiscono un lavoro completo ma possono essere una soluzione temporanea.
Rinnovare la sigillatura con silicone
In caso di infiltrazioni minime, basta rimuovere il vecchio silicone e applicarne uno nuovo, specifico per ambienti umidi.
Applicare guaine su superfici già rivestite
Alcune guaine o resine specifiche possono essere utilizzate direttamente sopra piastrelle pulite, per creare una nuova superficie impermeabile.
Conclusione
Impermeabilizzare la doccia è una fase fondamentale per garantire durata, igiene e sicurezza al tuo bagno. Che si tratti di una parete da rivestire, di un piatto doccia in muratura o della impermeabilizzazione delle fughe, è importante scegliere i materiali giusti e applicarli correttamente. Solo così si evitano problemi futuri e si ottiene un ambiente funzionale e protetto dall’umidità. Meglio prevenire oggi, che ristrutturare domani!